Territorializzare a posteriori. Governance, partenariato pubblico-privato e PNRR
A oltre la metà del percorso di attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR, i progetti che riguardano le Città e i Comuni italiani mostrano luci e ombre. Un grande atlante della domanda a cui non si è data risposta nel suo complesso, una distribuzione delle risorse in gran parte dovuta alla capacità degli enti di rispondere a bandi piuttosto che sulla base delle reali necessità di mitigazione delle fragilità comunali, difficoltà amministrative e di spesa. Pur tuttavia, uno sforzo per territorializzare a posteriori gli investimenti è in corso grazie al lavoro di cabine di regia multiattore e multilivello e partenariati pubblico-privati, che da mero strumento contrattuale si rivelano essere efficaci quando diventano alleanze capaci di ricomporre a livello territoriale governance, risorse e capacità progettuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it