Il terrore corre sul filo di Anatole Litvak - DVD
Il terrore corre sul filo di Anatole Litvak - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Il terrore corre sul filo
Attualmente non disponibile
7,75 €
7,75 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Una ricca invalida intercetta una telefonata che le svela i piani omicidi del marito. Per telefono cerca qualcuno che l'aiuti, ma nessuno le crede. Angoscia in crescendo e ottima interpretazione di Barbara Stanwyck.

Dettagli

1948
DVD
8131098100043

Informazioni aggiuntive

  • Record Service, 2010
  • Terminal Video
  • 89 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • Full screen
  • trailers

Valutazioni e recensioni

  • Mattia Baldazzini

    Una donna ricca e nevrotica (Barbara Stanwyck), sola in casa ed immobilizzata a letto a causa di una malattia, intercetta una conversazione telefonica da cui scopre che qualcuno sta progettando di uccidere una donna quella sera stessa alle undici e un quarto, solo più tardi scoprirà che la donna in pericolo è proprio lei. Grande prova di regia di Anatole Litvak che riesce a tenere alta la suspense per tutto il film. Straordinaria interpretazione di Barbara Stanwyck che ottenne la nomination all'Oscar.

Conosci l'autore

Foto di Barbara Stanwyck

Barbara Stanwyck

1907, New York

"Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice statunitense. Interprete fra le più note del cinema hollywoodiano degli anni '30 e '40, dotata di non eccelso talento ma di solido professionismo, ottiene i primi successi diretta da F. Capra (Femmine di lusso, 1930; La donna del miracolo, 1931; Proibito, 1932), per poi brillare in L'amaro tè del generale Yen (1933) e Arriva John Doe (1941). Recita con tutti i più grandi registi hollywoodiani, mostrandosi a proprio agio nei melodrammi, nelle commedie e nei noir, sempre imponendo il suo notevole carattere interpretativo che tratteggia un energico e dirompente modello femminile. Nella sua sterminata e fortunata filmografia spiccano Amore sublime (1937) di K. Vidor, La via dei giganti (1939) di C.B. DeMille, Colpo di fulmine (1941) di H. Hawks, Lady Eva (1941)...

Foto di Burt Lancaster

Burt Lancaster

1913, New York

Attore statunitense. È uno dei «grandi di Hollywood» per la lunga e gloriosa carriera, quasi cento film, cominciata con ruoli d'azione e passata attraverso l'epica della frontiera, del gangster-movie e di alcuni fra i più celebri drammi di scuola statunitense fino alla profondità di un autore come L. Visconti. Acrobata e girovago per circhi assieme al fratello, forgia in gioventù una muscolatura possente e prende confidenza con la mimica e le posture sceniche prima di andare a combattere nella seconda guerra mondiale. Nel 1946 compare in I gangsters di R. Siodmak e già l'anno dopo giganteggia da protagonista in Forza bruta, capolavoro del film carcerario diretto da J. Dassin. I lavori seguenti sono praticamente tutti dei «classici» nei quali L. sfaccetta e sempre meglio padroneggia le intenzioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail