Terrorismo. Teorie, problemi e prospettive
Impiegato da gruppi e individui di ogni credo, provenienza ed estrazione sociale per indebolire progressivamente un avversario più forte, ma anche da regimi e governi dittatoriali per garantire l'assoluta sottomissione dei propri cittadini, il terrorismo costituisce un oggetto di studio complesso e polarizzante. Un fenomeno sfuggente e poliedrico, la cui comprensione richiede una conoscenza dettagliata di ogni sua anche minima componente. In tale prospettiva, questo lavoro si prefigge di fornire un quadro introduttivo del terrorismo, in modo chiaro e rigoroso, fruibile dal lettore inesperto ma altresì utile a studenti e professionisti del settore. La prima parte del volume propone una rassegna critica delle principali teorie sul terrorismo e delle più importanti questioni epistemologiche ad esso correlate. La seconda parte è dedicata all'approfondimento delle problematiche, dei dilemmi e delle sfide che si prospettano alle democrazie contemporanee ogniqualvolta si trovano a fronteggiare la minaccia terroristica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:29 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it