La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro - Massimo Bustreo - copertina
La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro - Massimo Bustreo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

Il nostro modo di rapportarci con la realtà e con il denaro, strumento e simbolo delle nostre relazioni prima ancora che mezzo economico e di pagamento, non passa sempre lungo il sentiero più razionale, bensì da processi incoerenti. E molte volte ingannevoli o fallaci. Il modo in cui guadagniamo e spendiamo i nostri soldi conta per noi molto più di quanti ne abbiamo. E conta ancor di più la fiducia nelle persone con cui siamo in relazione. Vorremmo essere consumatori sempre più critici, ma ci scopriamo in costante crisi e, per soddisfare i desideri più immediati, sacrifichiamo spesso la scelta ideale e scegliamo ciò che ci sembra più simile al meglio, guidati dal sentimento del momento, immersi nelle nostre emozioni, sotto l’influenza dell’interazione con gli altri e sulla base di conoscenze parziali. I soldi non sono tutti uguali: esistono molte forme di denaro e molti usi dai significati sociali differenti. Saperli distinguere può esser un buon punto di partenza per essere consumatori migliori. Questo è l’obiettivo principale del volume che, a partire dai temi più significativi della psicologia del denaro, della fiducia e dei processi decisionali irrazionali, si rivolge a tutti coloro che vogliano conoscere i meccanismi che guidano le relazioni interpersonali mediate dal denaro.

Dettagli

15 febbraio 2018
296 p., Brossura
9788891762689