Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa - Riccardo Ferrigato - copertina
Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa - Riccardo Ferrigato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il terzo incomodo. Critica della fecondazione eterologa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In Italia le prime banche del seme risalgono agli anni Settanta. Il divieto assoluto arrivò in Italia con la legge n. 40 del 2004, ma dopo un decennio tale divieto è stato rimosso da una sentenza della Corte di Cassazione. In attesa della nuova legislazione, la situazione era quanto mai instabile, legata a linee guida e leggi regionali mentre, nel dicembre del 2014, lo Stato ha reso disponibili i fondi necessari alla creazione di una banca del seme italiana. Lontano dai percorsi comuni e dai riferimenti scontati, questo libro cerca pregi e difetti, contraddizioni e meriti di una pratica controversa. La fecondazione eterologa viene indagata attraverso la voce dei filosofi, ma c'è spazio per lasciarsi sorprendere da riferimenti letterari, cinematografici e dal forte richiamo alla vita di tutti i giorni. "Prima ancora che questioni "calde", "centrali nel dibattito pubblico" o "à la page", sono questioni "mie", su cui mi interrogo pensando alla mia stessa esistenza e al suo significato. Per questo la domanda che ho posto è declinata alla prima persona singolare e si rivolge proprio a me: "Se ci fosse la necessità, potrei avere un figlio con la fecondazione eterologa?". Sono convinto che la filosofia debba impastare la propria vita alla polvere delle università e, come Agostino, Pascal o Kierkegaard, prediligo la filosofia al singolare, che mette in questione prima di tutto se stessi". Un volume che aiuta a trovare i riferimenti storici e legislativi di un tema controverso...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 giugno 2015
160 p., Brossura
9788821595035
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it