LIBRO
Terzo mondo addio. La conferenza afro-asiatica di Bandung in una prospettiva storica
16,06 €
-5%
16,90 €
+160
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Terzo mondo addio. La conferenza afro-asiatica di Bandung in una prospettiva storica
Disponibilità immediata
16,06 €
-5%
16,90 €
16,06 €
16,90 €
-5%
Disp. immediata
La formazione del mondo afro-asiatico ha allargato gli spazi e le regole del sistema internazionale inserendovi nazioni e culture che in passato avevano soprattutto subito l'egemonia altrui. Gli obiettivi della liberazione e del neutralismo si sono scontrati con le ipoteche della guerra fredda e con le tensioni fra i blocchi e le superpotenze. Secondo il pensiero di Nehru, i paesi usciti dalla decolonizzazione avrebbero dovuto coordinarsi in un "campo della pace". In effetti, alle prese con i difficili problemi di sviluppo, democrazia e schieramento, il Terzo Mondo è diventato una specie di "teatro di guerra". Questa raccolta di saggi, che si apre con un importante contributo di Samir Amin, uno degli esponenti più autorevoli del terzomondismo, è il risultato di un convegno con cui, celebrando i cinquant'anni della Conferenza di Bandung, il Dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Pavia ha analizzato criticamente il processo di formazione e disfacimento del Terzo Mondo. Il volume inaugura la nuova serie di "Asia Major", pubblicazione del CSPE (Centro Studi peri Popoli Extra-europei "Cesare Bonacossa") dell'Università di Pavia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
In commercio dal:
26 luglio 2007
Pagine:
161 p., Brossura
EAN:
9788843042319