Libro Tesoretto della lingua toscana, ossia la Trinuzia, commedia del Firenzuola opera corredata di note gramaticali, analitiche, e letterarie e d'una scelta dè più vaghi modi del parlar toscano Da G. Biagioli Agnolo Firenzuola
Libro Tesoretto della lingua toscana, ossia la Trinuzia, commedia del Firenzuola opera corredata di note gramaticali, analitiche, e letterarie e d'una scelta dè più vaghi modi del parlar toscano Da G. Biagioli Agnolo Firenzuola
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tesoretto della lingua toscana, ossia la Trinuzia, commedia del Firenzuola opera corredata di note gramaticali, analitiche, e letterarie e d'una scelta dè più vaghi modi del parlar toscano Da G. Biagioli
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In Parigi, Dai torchi Dondey-Dupré, Appresso l'Autore e Fayolle, Librajo 1816, cm.13,5x20,5, pp.XXXI, 1 ,303, 1 , rileg.in cartone verde primo '900, tassello in pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Ex libris adesivo trasparente applic. al I risguardo e interni uniformemente ingialliti ma pressoché privi di fioriture. Edizione di soli 250 esemplari.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In Parigi, Dai torchi Dondey-Dupré, Appresso l'Autore (e) Fayolle, Librajo 1816, cm.13,5x20,5, pp.XXXI,(1),303,(1), rilegatura in cartone verde primo '900, tassello in pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Ex libris adesivo trasparente applic. al I risguardo e interni uniformemente ingialliti ma pressoché privi di fioriture. Edizione di soli 250 esemplari.

Dettagli

1816
XXXI, 1 ,303, 1 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560028022524

Conosci l'autore

Foto di Agnolo Firenzuola

Agnolo Firenzuola

(Firenze 1493 - Prato 1543) scrittore italiano. Detto F. dalla cittadina d’origine della famiglia, studiò legge a Siena e a Perugia. Fattosi monaco vallombrosano, nel 1518 andò a Roma, dove tentò senza successo la carriera presso la curia pontificia; nel 1526, colpito dalla lue, svestì il saio e si dette all’avvocatura, ma nel 1534 tornò definitivamente in Toscana per risiedere a Prato. Ammirato da puristi e cruscanti per le sue doti di prosatore elegante, capace di armonizzare modi illustri e forme popolaresche, colore arcaico e moderna spigliatezza, F. non fu però un freddo stilista e unì la sua strenua ricerca formale a un senso acuto e vivace della realtà. Questa tensione artistica tocca i momenti più alti nei Ragionamenti (1523-25) e nella Prima veste dei discorsi degli animali (1540...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it