Tessere reciprocità
Può essere reciproco un sentimento di amore e uno di odio; possono essere reciproci il conflitto e la fiducia; è reciproca tanto la simmetria quanto l'asimmetria. La reciprocità è quindi neutra? Né buona né cattiva? Gli interventi di Luigi Alici, Leonardo Becchetti, Silvia Landra, Laura Arduini, Ivo Lizzola scommettono sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna. La polifonia che scaturisce da un simile autorevole dialogo interdisciplinare offre una preziosa tessitura delle ragioni che rendono la reciprocità esperienza decisiva e costitutiva del relazionarsi, irriducibile a ogni postura unilaterale di tipo paternalistico, strumentale, contrattuale. La relazione libera tra individui non vive solo nella forma impoverita e simmetrica di una negoziazione mercantilistica, attivabile e revocabile sulla base di uno scambio convenzionale e "svincolato" tra pari, ma si riconosce tale riconoscendosi reciprocamente impegnata ab origine.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it