Il tema affrontato da Synte in questo albo è particolarmente stimolante: William S. altri non è infatti che Shakespeare, sulla identità del quale si disputa da secoli. Nonostante rispetto ad altre avventure qui manchi l’elemento fantastico, o fantastico-scientifico, non se ne sente la mancanza ben sostituita dall’abbondante “sostanza” letteraria, anche se si avverte l’assenza di un cattivo di spessore, foss’anche il solito Olrik. Da notare, come curiosità, gli svarioni commessi dal disegnatore, valentissimo per carità, in occasione della caviglia slogata della dr.ssa Summertown: l’incidente interessa dapprima, con tutta evidenza, la caviglia destra (tav. 20), ma ad essere fasciata sarà la sinistra (tav. 21). Poco male, purché così continui (tavv. 22, 23, 25, 28), quand’ecco spuntare una destra fasciata a tav. 33, e poi il gran finale; a pag. 61 la fasciatura torna a sinistra! Una faccenda da far girare la… caviglia.
Il testamento di William. Blake e Mortimer. Vol. 26
La storia si svilupperà in Inghilterra e in Italia, negli anni Cinquanta, e toccherà sia aspetti archeologici che storici. Si menzionerà anche la vita privata di Mortimer, con la presenza di Sarah Summertown, legata al suo passato amoroso e che era fra i protagonisti de Il Santuario di Gondwana. In un bozzetto trapelato nel web, Sarah è in visita nell'appartamento di Mortimer, e stupita si chiede come un semplice studio di un testo storico (William S., riferimento a Shakespeare?) possa arrivare ad avere un impatto così grave... E già questo intriga il lettore... Anche Olrik sarà fra gli interpreti, inizia come detenuto (lo avevamo lasciato così nella avventura cronologicamente precedente) ma poi...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
furetto60 02 dicembre 2021Il grande Bardo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it