La testimonianza dell’anima-La preghiera - Quinto S. Tertulliano - copertina
La testimonianza dell’anima-La preghiera - Quinto S. Tertulliano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La testimonianza dell’anima-La preghiera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,70 €
-15% 42,00 €
35,70 € 42,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il De testimonio animae (La testimonianza dell’anima) è un breve opuscolo diretto ai pagani in cui Tertulliano propone un nuovo percorso apologetico a difesa della verità cristiana. L’autore abbandona la prova cosmologica (l’origine della natura e l’ordine dell’universo) comunemente seguita fino allora dagli apologisti, e suggerisce una nuova impostazione del problema rappresentata dalla via antropologica, cioè la testimonianza dell’anima. Ogni anima, in virtù della propria origine divina, possiede una conoscenza innata su Dio, sulla sua esistenza e sulla sua natura. Il De oratione è una catechesi sulla preghiera cristiana. Tertulliano illustra la preghiera per eccellenza, cioè il “Padre nostro”, evidenziando la novità di questa preghiera che riflette il nuovo rapporto dell’uomo con Dio in forza della novità della grazia di Cristo. La nostra figliolanza divina in Cristo ci rapporta a Dio come Padre. Nella seconda parte dell’opera si affrontano alcune questioni legate alla disciplina ecclesiastica della preghiera. L’opera si conclude esaltando l’efficacia benefica della preghiera cristiana. De Testimonio Animae: testo critico di CCL 1, Radbodus Willems. De Oratione: testo critico di CCL 1, Gerard Frederik Diercks.

Dettagli

7 aprile 2023
448 p., Brossura
9788855450478

Conosci l'autore

Foto di Quinto S. Tertulliano

Quinto S. Tertulliano

160, Cartagine

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano è stato uno scrittore latino cristiano. Di origine pagana, ricevette un’accurata educazione retorica e filosofica, nonché giuridica (taluno identifica lo scrittore con l’omonimo giurista menzionato nelle Pandette). Convertitosi al cristianesimo, forse durante un soggiorno a Roma, T. si gettò con tutto l’impeto del suo ardente temperamento nella difesa della sua nuova fede, portando alle più alte vette l’apologetica latina. Con le sue due prime opere databili (197), Ad nationes e Apologeticum, egli ribatte puntualmente le accuse rivolte ai cristiani, ritorcendole spesso contro i pagani, ed esalta la nuova religione dimostrando l’illegalità delle persecuzioni applicate dall’autorità....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it