Il «testo unico» ambientale
Con i1 cosiddetto "Testo Unico ambientale", ossia con il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale" ed emanato in esecuzione della delega di cui alla legge 15 dicembre 2004, n. 308, è stata rivista e complessivamente riorganizzata praticamente tutta la normativa nazionale di base per la tutela dell'ambiente dalle principali forme di inquinamento. Il decreto, che, nella versione originaria, constava di ben 318 articoli e che era corredato da 45 allegati tecnici.(ora divenuti 47), molti dei quali anche piuttosto ponderosi, era e resta suddiviso in 6 "Parti" che, dopo la prima di premessa, raggruppano nelle seguenti cinque macrotematiche una consistente pluralità di testi normativi, previgenti, anche completando l'attuazione delle direttive comunitarie nelle varie materie: VAS e VIA (parte seconda); difesa del suolo, tutela e gestione delle acque (parte terza); rifiuti e bonifiche (parte quarta); tutela dell'aria o combustibili (parte quinta); danno ambientale (parte sesta).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it