L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Estate 1962. Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, Mississippi, dopo l’università. Sua madre desidera per lei solo un buon matrimonio, ma la ragazza ha in mente altro: diventare scrittrice. Il suo sogno si intreccia con quello di due domestiche di colore, la saggia e materna Aibileen e Minny, cuoca formidabile quanto sfacciata. Le tre donne si trovano a lavorare insieme a un progetto segreto, per costruire un mondo migliore.
Il vento della libertà inizia a soffiare.
È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo. Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all'amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. Kathryn Stockett racconta personaggi a tutto tondo che fanno ridere, pensare e commuovere con la loro intelligenza, il loro coraggio e la loro capacità di uscire dagli schemi alla ricerca di un mondo migliore.
Viene raccontata la storia di una ragazza che negli anni '60 decide di lottare per i diritti delle donne di colore. Nel libro sono presenti episodi comici, così come scene più tragiche. Quello che mi è piaciuto di più di questo libro è la rappresentazione dei personaggi: ognuno con la propria personalità e con il proprio modo di esprimersi.
Questo libro presenta la storia di Eugenia “Skeeter” Phelan, una ragazza bianca che dopo aver terminato l’università torna a casa a Jackson in Mississippi, e due domestiche di colore, che lavorano presso alcune sue amiche, Aibileen, che ha cresciuto vari bambini di famiglie di bianchi, e Minny, madre di cinque figli e con un marito violento. La narrazione si svolge in base ai punti di vista delle tre donne in un racconto che mantiene comunque una sua linearità e il cui elemento fondamentale e filo conduttore è il proposito di Skeeter, che sogna di diventare scrittrice, di scrivere un libro a partire da interviste alle donne di colore a servizio di famiglie di bianchi per mettere in luce i vari aspetti del loro lavoro e del rapporto instaurato con queste famiglie. Ciò significherà per loro affrontare molte difficoltà proprio per la messa in luce di verità scomode. Quindi una storia attraverso la quale viene delineato un ritratto della situazione nell’America degli anni Sessanta (se leggendo si prende in considerazione il generale contesto storico dell’epoca) e viene posta l’attenzione su tematiche, quali il razzismo e la segregazione razziale, che ancora oggi suscitano innumerevoli spunti di riflessione e ancora oggi oggetto di discussione.
Il libro presenta momenti comici i quali nascondono però realtà molto complesse. Leggetelo, non ve ne pentirete.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore