The national archeological museum
Ospite di uno dei più antichi e monumentali edifici della città, il cinquecentesco 'Palazzo degli Studi', il Museo Archeologico Nazionale di Napoli non è solo una delle più straordinarie raccolte di antichità del mondo: nelle sue sale, di recente in gran parte riallestite, hanno sede alcune collezioni storiche che costituiscono, senza enfasi, uno dei nuclei portanti della storia della cultura italiana: il gruppo delle gemme e delle sculture Farnese, eredità dei Borbone; i celeberrimi materiali provenienti da Ercolano e Pompei, un insieme senza paragoni di affreschi spettacolari, sculture, oggetti preziosi e d'uso comune; raccolte famose come la Santangelo, la Stevens, la collezione Borgia, che per ricchezza e varietà costituiscono ciascuna un museo a sé. Ma il palazzo non ospita solo reperti storici: scavi recenti hanno apportato nuove sezioni dedicate alla storia di Napoli, alla Magna Grecia, all'epigrafia, alla preistoria, mentre allestimenti originali hanno permesso di ripresentare al pubblico sezioni chiuse da decenni, come il Medagliere, dedicato alla storia monetaria del Mezzogiorno, o il Gabinetto Segreto, celebre già nell'Ottocento e chiuso da mezzo secolo. Una selezione d'immagini di rara suggestione, insieme al 'racconto' in prima persona di Stefano De Caro, artefice della nuova stagione di rilancio rigoroso, metodico, documentano la storia e le prospettive di questo patrimonio inestimabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:19 giugno 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it