Thérèse Desqueyroux - François Mauriac - copertina
Thérèse Desqueyroux - François Mauriac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Thérèse Desqueyroux
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sin dalle prime pagine di questo libro - quando vediamo Thérèse, il piccolo volto "livido e inespressivo", uscire dal Palazzo di Giustizia dopo essere stata prosciolta dall'accusa di omicidio premeditato - ci appare chiaro per quale ragione questo memorabile personaggio non abbia mai smesso di ossessionare Mauriac. E non potremo che essere anche noi soggiogati dal fascino ambiguo di quella che l'autore non esitava a definire "una creatura ancora più esecrabile" di tutte quelle uscite dalla sua penna. La seguiremo, questa scellerata eppure irresistibile creatura, nel viaggio verso Argelouse: un pugno di fattorie oltre il quale ci sono solo i viottoli sabbiosi che si inoltrano verso l'oceano in mezzo a paludi, lagune, brughiere, "dove, alla fine dell'inverno, le pecore hanno il colore della cenere". Là Thérèse ritroverà quel marito che ha tentato di avvelenare, ma che l'ha scagionata per salvare "l'onorabilità del nome": un ragazzone di campagna amante della caccia e del buon cibo, che lei ha sposato nella speranza di trovare rifugio da se stessa e da un pericolo oscuro. Ma neanche mettersi una maschera, cercare di vivere come anestetizzata, inebetita dall'abitudine, è servito: le "sbarre viventi" di una famiglia ottusa e conformista non sono riuscite a impedire che si compisse ciò che era scritto.

Dettagli

13 maggio 2009
144 p., Brossura
9788845923876

Conosci l'autore

Foto di François Mauriac

François Mauriac

(Bordeaux 1885 - Parigi 1970) scrittore francese. Nato in una ricca famiglia borghese, orfano di padre, fu allevato dalla madre nella più stretta osservanza cattolica. L’ambiente in cui crebbe - Bordeaux, la campagna circostante - fa da sfondo a quasi tutti i suoi romanzi. Dopo l’esordio con la raccolta poetica A mani giunte (Les mains jointes, 1909, nt), già nei primi romanzi, Il fanciullo incatenato (L’enfant chargé des chaînes, 1913), La toga pretesta (La robe prétexte, 1914), è svolto il tema centrale di tutta la sua opera: la lotta contro le passioni e le debolezze della carne. La sua produzione narrativa continuò intensa fino al 1939: La carne e il sangue (La chair et le sang, 1920), Il bacio al lebbroso (Le baiser au lépreux, 1922), Groviglio di vipere (Noeud de vipères, 1925), Thérèse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail