Molto prima che i produttori Broccoli e Saltzman cominciassero a darsi da fare a Hollywood, Ian Fleming aveva capito che la sua creatura era pronta per il cinema. Iniziò quindi a lavorare a una sceneggiatura partendo da un incidente scatenante qualsiasi: James Bond finisce in un rehab per disintossicarsi da fumo e alcol, con una cartella quasi identica a quella di Fleming, ricoverato da poco per problemi analoghi. Il furto di un bombardiere atomico e delle sue due testate è il pretesto abbastanza semplice che fa ruotare il plot. Trattandosi di un "testo per il cinema", Fleming apporta qualche miglioria: la logora SMERSH viene rimpiazzata dalla più strutturata SPECTRE mentre le Bond-girl arrivano addirittura a cinque (ma su tutte spicca l'esplosiva Domino). In seguito a una complessa vicenda di diritti d'autore che lo avrebbe a lungo perseguitato, Ian Fleming trasformò il soggetto originale per il cinema nel romanzo "Thunderball" (1961), che uscì in una altissima tiratura (giustificata dagli eccellenti risultati del precedente "Goldfinger"). Questo è il primo capitolo di una trilogia interna alla saga dedicata alla SPECTRE. Il fondatore è il famigerato Ernst Stavro Blofeld mentre il suo n.2 è Emilio Largo, moderno pirata con uno yacht avveniristico che ruba le testate atomiche. M incarica l'agente doppio zero di risolvere la faccenda e e chi gli manda la CIA per spalleggiarlo? Sembra che gli unici due agenti disponibili in tutto il mondo siano da sempre solo Bond e Felix Leiter! Per varie vicissitudini da questo libro sono stati tratti due film, entrambi con Sean Connery: il primo è il classico con Adolfo Celi come villain, mentre il secondo è considerato apocrifo ("Mai dire mai"). "Thunderball" non è di certo il migliore romanzo della saga, però ha tutto quello che desidera un appassionato di spy story. Un intrigo internazionale costellato d'azione ma qualche colpo di scena in più non avrebbe guastato...
Thunderball
Dopo aver scritto «Goldfinger» – e molto prima che Broccoli e Saltzman, a Hollywood, cominciassero a darsi da fare – Ian Fleming aveva capito che la sua creatura era pronta per il cinema, e aveva lavorato a una sceneggiatura. Lo spunto poteva anche essere preso da un incidente qualsiasi (e infatti, Bond finisce in un «rehab» per disintossicarsi da fumo e alcol, con una cartella clinica quasi identica a quella del paziente Fleming, ricoverato da poco per problemi analoghi). Il plot poteva ruotare intorno a un pretesto abbastanza semplice – il furto di un bombardiere atomico e delle sue due testate. Ma tutto il resto, il cinema essendo il cinema, andava un po' irrobustito. Cosi`, al posto della logora SMERSH ecco entrare in scena la piu` strutturata SPECTRE (dove confluiscono «ex operativi di SMERSH, mafia, Gestapo»): e, a compensazione del superlavoro, a 007 non tocca la solita Bond girl, gliene spettano addirittura cinque, una piu` soddisfacente dell'altra. Ma nessuna, inutile dirlo, esplosiva quanto Domino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria - blog pop nerd 14 dicembre 2024Inizia la guerra contro la SPECTRE
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows