Non mi è piaciuto per niente questo thriller, non mi è piaciuta la scrittura come prosa ,la storia è anche carina ma non mi è piaciuto come è stata descritta non lo ricomprerei
Ti sto guardando
Durante un viaggio in treno Ella Longfield nota due uomini che flirtano con delle adolescenti. Inizialmente non dà molto peso alla cosa, ma quando comincia a mettere meglio a fuoco la situazione il suo istinto le dice che dovrebbe intervenire. È sul punto di chiamare aiuto quando qualcosa la ferma. Il giorno successivo, al risveglio, scopre che Anna Ballard, una delle ragazze del treno che l'aveva colpita per i suoi splendidi occhi verdi, è scomparsa. Trascorso un anno, Ella non ha ancora trovato il coraggio di perdonarsi, ma c'è anche qualcun altro che non ha dimenticato. Ella inizia infatti a ricevere inquietanti lettere piene di minacce. Lettere che le fanno temere per la sua stessa vita. È la paranoia a convincerla che persino le persone che la circondano sappiano qualcosa di cui lei è all'oscuro? L'unica cosa certa è che qualcuno la sorveglia e sa sempre esattamente dove si trova. Perché la sta guardando. La sta guardando.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ella C 19 giugno 2024Banale
-
EllaC 19 giugno 2024banale
Questo thriller non ha soddisfatto i miei gusti,in primis perché non mi piace la scrittura, proprio ho fatto fatica,la storia è anche appassionante ma il tipo di prosa non mi piace,insomma non lo ricomprerei
-
“Bisogna osservare perché è estremamente importante stabilire la differenza tra come si comporta la gente quando sa di essere spiata. E quando non lo sa”. Bel thriller d’esordio di Teresa Driscoll, giornalista e presentatrice inglese, caratterizzato essenzialmente dai tanti colpi di scena ma anche, e soprattutto, per i continui cambi di prospettiva e di location (uno per ogni personaggio del romanzo) con cui è imbastita tutta la storia di Ella e della povera Anna. Tutto il libro, in parole povere, può essere visto come una sorta di gioco delle parti in cui, ciascuno dei personaggi coinvolti, nasconde un segreto o un lato oscuro del suo passato. E lo confesso: all’inizio del libro ho trovato Ella, la protagonista principale, particolarmente antipatica... sia per la sua titubanza iniziale nel prendere le decisioni più importanti (prima ha esitato nell’avvisare i genitori su quello che stavano per combinare le due ragazze sul treno, poi ha esitato nel denunciare l’arrivo dei primi bigliettini anonimi); ma, strada facendo, è emersa tutta la sua forte personalità ed il suo carisma: è riuscita a tutelare la sua incolumità, a salvare la sua famiglia ed a risolvere il mistero... e il tutto riuscendo anche a portare avanti il suo lavoro di fioraia per grandi eventi! Donna straordinaria che non mi dispiacerebbe rivedere in altri futuri romanzi della Driscoll.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it