Benedire la morte, la malattia, il pericolo, la paura. Benedirli e rovesciarne il significato. Questa sembra essere la scommessa di Tibet. In queste poesie, quegli agguati della disperazione e quell'intelligenza del dolore che in passato sono stati cantati e anche ferocemente messi a giorno dall'opera di Carifi paiono cedere il passo a un nuovo, rasserenato, eppure consapevole e paradossalmente sofferto atteggiamento contemplativo. Il distacco e la disposizione all'ascolto si affermano qui come stazioni di un passaggio, un passaggio che questi versi ci invitano a compiere. Non è necessario disporre di grandi dispositivi dottrinali, nemmeno di quelli relativi al pensiero e alla spiritualità buddisti cui il libro fa costante riferimento, per essere nutriti e contagiati dalla forza e dalla vera (e mai autoritaria) autorevolezza di queste parole. Esse ci ricordano soltanto ciò che è più semplice: che la nostra esistenza non ha bisogno di significato e che il nulla che sembra inghiottirci non è altro che lo spirito del nostro stesso essere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it