In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770), le Gallerie d’Italia ospitano la prima mostra milanese interamente dedicata al grande pittore del settanta opere tra quelle del Tiepolo e di importanti artisti suoi contemporanei (tra cui i veneti Antonio Pellegrini, Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Ricci e il lombardo Paolo Pagani) e ripercorre la vicenda artistica del maestro veneziano. Pittore amatissimo e stimato non solo in Italia, Tiepolo vantò committenze a Milano, sotto il dominio asburgico; alla corte di Desdra dove l’amico filosofo, letterato e conoscitore Francesco Algarotti, suo strenuo sostenitore e ammiratore, svolgeva il ruolo del consigliere di Augusto III; e infine in Spagna, sotto l’ala del sovrano Carlo III Borbone. Aprono il volume i saggi di: Fabrizio Magani “Fatica grande certamente, ma per tal opera ci vuol coraggio” Cinquant’anni di carriera di Giambattista Tiepolo; Alessandro Morandotti Tiepolo e Milano, prove generali per l’affermazione in Europa; Andrés Úbeda de los Cobos Dn Juan Batta. Tiepolo inv. et pinx La bottega dei Tiepolo in Spagna; Fernando Mazzocca Da Hayez a Tito e da Selvatico a Molmenti, La controversa riscoperta di Tiepolo nella pittura. Le sezioni della mostra e del catalogo ripercorrono le fasi della vita di Tiepolo e si segue così, lungo il percorso espositivo, la messa a punto progressiva del suo repertorio di inventore di iconografie senza uguali, e si apprezzano le sue scelte di stile, maturate grazie allo studio dei classici della tradizione veneziana (Tintoretto e Veronese tra i primi) e al confronto con i talenti a lui contemporanei, da Piazzetta a Pellegrini.
Venditore:
Informazioni:
<p>Volume cartonato rigido, 328 pagine con un ricco apparato iconografico. Catalogo della Mostra tenutasi a Milano, Gallerie d'Italia, Piazza Scala,&nbsp; 30 ottobre 2020 - 21 marzo 2021. Libro in condizioni di nuovo, ancora sigillato - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "Nel 2020 ricorreranno i duecentocinquant' anni dalla morte di Giambattista Tiepolo e questo costituisce l'occasione per ricostruire con un importante e originale progetto espositivo la vicenda di uno degli artisti pi&ugrave; amati di tutti i tempi. A Milano, una mostra dedicata all'artista non &egrave; stata mai fatta, nonostante i profondi legami del genio veneziano con la citt&agrave; che &egrave; da considerare una delle grandi capitali europee del Settecento. Milano &egrave; stata la tappa iniziale dell'affermazione del pittore fuori della sua patria, prima che la sua fama di straordinario interprete della mitologia e della storia utilizzate per celebrare i committenti lo conducessero alle corti di Dresda, di W&uuml;rzburg ed infine di Madrid, dove ha concluso la sua vita. La rassegna si aprir&agrave; con tre focus sulle citt&agrave; dell'affermazione internazionale di Tiepolo: Milano, Dresda e Madrid. Venezia, la citt&agrave; della sua formazione, avr&agrave; una centralit&agrave; speciale ad avvio della mostra."</p>.
- 
                                        Curatore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2020
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it