Tiflologia per l'integrazione (2024). Vol. 2 - copertina
Tiflologia per l'integrazione (2024). Vol. 2 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tiflologia per l'integrazione (2024). Vol. 2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel ribadire l'importanza della spazialità nell'educazione delle disabilità visive, in questo monografico della rivista si presentano articoli su intersezioni tra Intelligenza Artificiale e disabilità visive; la percezione multisensoriale e la funzione delle nuove tecnologie; sfide educative e limiti dell'inclusione; l'educazione tiflopedagogica in prospettiva montessoriana; l'educazione immaginativa attraverso i testi letterari in una sperimentazione laboratoriale; il bambino disabile visivo e il disegno; Augusto Romagnoli e Maria Montessori e la specificità degli interventi didattici; alcune buone pratiche educative condotte in Calabria con la disabilità complessa. Editoriale: Stefano Salmeri "Studi e Ricerche" Andrea Fiorucci - Alessia Bevilacqua "Intelligenza artificiale e disabilità visiva"; Alessandra Lo Piccolo - Daniela Pasqualetto - Marco Muscarà "Sviluppo e potenziamento della percezione multisensoriale"; David Martínez-Maireles "Hacia una educación y sociedad más inclusiva"; Grazia Romanazzi "Disabilità visiva ed esperienza sensoriale. La disabilità visiva e i linguaggi delle arti"; Angela Lucinio "Dall'educabilità dell'immaginazione alla condivisione degli immaginari. Antologia"; Luciano Paschetta "Il bambino non vedente e il disegno. La parola a... Alessia Maria Fontanazza, Augusto Romagnoli e Maria Montessori"; Anna Lisa Serpi "Passi verso l'autoefficacia" Recensione.

Dettagli

  • 2025
  • 17 gennaio 2025
  • Libro universitario
Periodico
176 p., ill. , Brossura
9788828407171
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it