TinoTino l’abbiamo già nel cuore, come CionCion Blu e Giovannino Perdigiorno. Elisabetta Garilli ce l’ha regalato e ormai andiamo in giro (al supermercato, in bicicletta, sulla metropolitana, mentre siamo in coda alla Posta) ripetendo più o meno a mezza voce, per esercitarci: «TinoTíno, TinoTína TinoTinTinTin…» «Scusi, ha detto…?». Questo libro è davvero un inno alla musica attiva, fatta con niente (se sul momento è quello che si ha a disposizione), ma mai scontata, intelligente e creativa. I suoni diventano musica solo se organizzati dal pensiero e animati dalla fantasia e questo libro ce lo spiega e ce lo fa sentire. La storia è bellissima, perché è la storia di una ricerca e di una passione che prende forma ed è la storia di un bambino che Emanuela Bussolati disegna con il nasino rosso e le braccia alzate per l’entusiasmo nello scoprire e ascoltare tutti i suoni del mondo. Gli occhi sono sempre ben aperti (in ascolto anche quelli), tranne che in quella pagina verso la fine in cui ….una nuvola oscura il sole? ….l’abbiamo perso? ….o che sia cambiato assieme alla fine dell’infanzia? e invece non è così: a occhi chiusi, TinoTino ci mostra solo un altro suo lato e un altro modo di intendere il suono: un suono ‘silenzioso’ che rivela, anche quello, il mondo, ma un mondo interiore e altrettanto grande, sconfinato di possibilità e bello. Dal punto di vista musicale, troviamo la capacità di Elisbetta Garilli di non fermarsi al bel motivo e alla bella idea, ma di saperli sviluppare, variare, interpretare, colorare, in una vera sfida d’immaginazione (anche collettiva). Infine c’è una cultura musicale e una curiosità (dalla polifonia rinascimentale, agli Stomp, ai ritmi latini, al jazz), che sicuramente aiuta e che, per quanto riguarda il pubblico di bambini cui è rivolto l’album, potrà preparare a futuri ascolti.
Tino Tino Tino Tina Tino tin tin tin tin. Dai ascolto al tuo talento. Ediz. a colori
Tinotino è un bambino che ha un'ardente passione per la musica, qualsiasi oggetto abbia attorno, nella sua testa, si trasforma in uno strumento che produce un suono e da grande vorrebbe tanto fare il percussionista. Un albo illustrato che ha il potere di evocare musica e sonorità attraverso parole e immagini. Premio Gianni Rodari 2018; Premio Procida; Elsa Morante 2018. Età di lettura: da 4 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:15 marzo 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna-mpb 07 luglio 2024TinoTino nel cuore
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it