L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Che ve ne sembra dell'America? È la domanda che serpeggia come un basso continuo sotto queste piccole storie di amarezza e ambizione, fatica e desiderio. Con qualche esplosione di pura comicità.
«Era una macchina da scrivere, e non somigliava affatto alle macchine da scrivere che Bette conosceva. Quella di Paul Legaris aveva un'aria antica, sembrava un pezzo di età vittoriana, un apparato meccanico per la stampa coi martelletti curvi sulla carta arrotolata nel carrello. Paul batté un tasto cinque volte, "toc toc toc toc toc", fece colare un po' d'olio tra le leve interne e ripeté l'operazione.»
Che cos'hanno in comune un immigrato bulgaro smarrito tra le mille luci di New York, un magnate del futuro che s'innamora perdutamente di una signora in verde del 1939, una neodivorziata disillusa che prende le misure del nuovo vicino troppo interessante per essere vero, un bambino sballottato tra mamma e papà, un giovane attore in overdose promozionale? La colonna sonora delle loro storie: il ticchettio obsoleto e affascinante di una macchina per scrivere. Tom Hanks, che è un grande appassionato e collezionista di questi dinosauri della tecnologia, dedica loro diciassette racconti, tutti diversi, tutti in bilico tra passato e presente, tra realtà e illusione. Che ve ne sembra dell'America? È la domanda che serpeggia come un basso continuo sotto queste piccole storie di amarezza e ambizione, fatica e desiderio. Con qualche esplosione di pura comicità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E chi se lo sarebbe aspettato che Tom Hanks, attore vincitore, tra l'altro, di due Oscar, 5 Golden Globe, oltre a svariati altri ed ancor più numerose nomination, fosse un appassionato di macchine da scrivere, che colleziona in elevata quantità, e si dilettasse anche a buttar giù qualche riga? Per giunta non lo fa neanche male. I racconti scorrono via bene. Forse non sarà un capolavoro che resterà per sempre nella storia, ma si legge bene e qualche spunto di riflessione c'è. Consigliato.
Conosciamo bene il Tom Hanks attore e le sue impareggiabili interpretazioni come Forrest Gump nell’omonimo film, Viktor Navorski in “The Terminal” oppure John H. Miller in “Salvate il soldato Rayan”. Per questo non ho resistito alla curiosità di leggere un suo libro. Ma ad incuriosirmi, oltre che l’importante nome dell’autore, è stata anche la trama: diciassette racconti desiderosi di farci conoscere l’America, attraverso diversi punti di vista, stranieri e autoctoni. Avendo viaggiato negli States in lungo e in largo volevo ritrovare la quotidianità americana che ho sperimentato nei miei svariati viaggi. Immergersi nella lettura di “Tipi non comuni” ci porta in quell’America poco conosciuta e dal sapore quotidiano. Sembra di trovarsi in un mercatino di anticaglie dove ogni oggetto racconta una storia. Hanks propone testi di vario tipo, dal copione teatrale alla pagina di giornale, narra di personaggi comuni e non comuni, dal miliardario al clandestino, affronta sentimenti contrastanti, dalla folle amarezza di un reduce dello sbarco in Normandia alla curiosità di una casalinga divorziata. Un insieme di storie che confermano l’identità di quella melting pot che sappiamo essere la società americana, fatta appunto di tipi non comuni anche nella semplicità di una vita da loro vissuta in modo comune. Filo conduttore sono gli svariati modelli di macchine da scrivere che Tom Hanks ama e di cui è appassionato collezionista: protagoniste, comparse, deus ex machina, avversarie… cambiano i modelli, cambiano le vicende, cambiano i punti di vista. E’ un libro davvero curioso e molto particolare, interessante e, a mio giudizio, ricco di sfumature personali: mi è capitato di collegare alcuni personaggi incontrati durante la lettura a ruoli che Tom Hanks ha interpretato nella sua carriera cinematografica. Lo consiglio a tutti gli estimatori del lavoro del grande attore americano e a chi vuole avvicinarsi al mondo degli States non da turista, ma da viaggiatore.
Un libro leggero e scorrevole per scoprire una veste forse sconosciuta di Tom Hanks che si rivela, oltre che un grandissimo attore, anche uno scrittore niente male. Nei racconti spesso ricorrono gli stessi personaggi, ma quello che si sente sicuramente è la passione di Hanks per le macchine da scrivere, di cui è anche un collezionista. Fantastico, a mio avviso, il modo in cui in una delle pagine, riesce a "riprodurre" i suoni della macchina scrivere, dai tasti, al carrello, al rumore della carta strappata. Consigliato a chi ha voglia di un po' di svago dal sapore vintage.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore