La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito - Leslie Fiedler - copertina
La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito - Leslie Fiedler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito
Disponibilità immediata
8,00 €
-48% 15,49 €
8,00 € 15,49 € -48%
Disp. immediata

Descrizione


«In tutta la mia carriera di critico sono stato ossessionato dalla figura dello Straniero, dell'Outsider, dell'Altro. Mi sono concentrato, per così dire, sui miti del Negro, dell'Ebreo e dell'Indiano. Più di recente però mi sono reso conto che per tutti noi che possiamo pensarci come "normali" esiste un Altro irriducibile. Si tratta, ovviamente, del Mostro. Quelle creature anomale sono state per tanto tempo messe in mostra nelle fiere e nei circhi, e hanno strappato brividi di disgusto o di piacere a un ampio pubblico, ben più ampio di quello che prova le stesse reazioni di fronte alla lettura di Moby Dick o di Luce d'agosto». Un geniale iconoclasta fa i conti con l'idea di normalità e (di conseguenza) del politically correct. Al centro della sua appassionata ricerca sono ancora una volta i miti che ci aiutano ad affrontare i misteri irriducibili dell'Amore e della Morte, del Sé e dell'Altro da Sé. Ma anche la pericolosa tendenza odierna a disconoscere la paura dell'Altro, del Mostro, del Diverso, di tutto quello che in verità ci spaventa proprio perché rappresenta quella parte di mostruoso che è in noi. Fiedler, lungi dal negarlo, il mostruoso se lo va a pescare nella letteratura e negli scenari più diversi della cultura contemporanea, attingendo col suo approccio interdisciplinare al sostrato mitico del sociale.Nascono così le incursioni di un letterato nella bioetica. Ed è di Eros e «vecchi sporcaccioni», di medici, infermiere e trapianti, di rinascita di Dio e morte dell'Uomo, di pedofilia che questo libro ci parla con l'inconfondibile spirito corsaro del suo autore. La voce ribelle di un critico della letteratura e della cultura che, con i suoi saggi-cult sui mostri e sul diverso, e col suo approccio anticonvenzionale ai più canonici temi della letteratura e dell'immaginario universale, ci suggerisce modi nuovi e geniali per leggere le trame di sempre.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Donzelli 1998,cm.15x22, pp.140, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Arti e Lettere

Dettagli

5 novembre 1998
XVI-144 p.
9788879894227

Conosci l'autore

Foto di Leslie Fiedler

Leslie Fiedler

1917, Newark

Leslie A. Fiedler è stato saggista, narratore e poeta e ha insegnato in molte università, sia negli Stati Uniti che all’estero. Nella sua attività di critico letterario, muovendo da motivi sociologici, antropologici, psicoanalitici ha elaborato modelli di interpretazione nuovi e provocatori. Nella trilogia di saggi Amore e morte nel romanzo americano, Aspettando la fine e Il ritorno del pellerossa (Guanda, 2011), Fiedler ha tracciato una mappa dei miti sui quali si fonda la letteratura americana. Tra i titoli pubblicati ricordiamo anche: La tirannia del normale, Freaks, Il congresso dell’amore e l’autobiografia Being busted. Per Donzelli sono usciti in Italia i volumi La tirannia del normale (1998), Dodici passi sul tetto (1999) e Vacanze romane (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail