Il tiranno di Padova di Massimiliano Neufeld - DVD
Il tiranno di Padova di Massimiliano Neufeld - DVD - 2
Il tiranno di Padova di Massimiliano Neufeld - DVD
Il tiranno di Padova di Massimiliano Neufeld - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Il tiranno di Padova
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Caterina Bragadin è innamorata di Rodolfo, ma subisce le insistenti attenzioni del podestà di Padova, che vuole sposarla a tutti i costi. Per liberarsi del rivale, lo fa condannare dal consiglio dei Dieci, l'organo supremo della Repubblica di Venezia. Rodolfo viene quindi ingiustamente incarcerato, e il podestà crede di averlo messo definitivamente fuori gioco. Ma la vicenda prenderà esiti inaspettati.

Dettagli

1946
DVD
8033650559699

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2014
  • CG Entertainment
  • 87 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Clara Calamai

Clara Calamai

1909, Prato

Attrice italiana. Protagonista di commedie sentimentali, come I mariti (1941) di C. Mastrocinque, e di drammi a sfondo storico, come La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti (al quale deve una notevole popolarità negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale), si trova quasi inconsapevolmente calata in un personaggio dai forti tratti drammatici con Ossessione (1943) di L. Visconti, interpretando una donna che cerca un'evasione dal menage matrimoniale, e riuscendo a misurarsi con una cifra del tutto inconsueta che anticipa la stagione del neorealismo. Nell'immediato dopoguerra rovescia lo stereotipo della donna del cinema dei telefoni bianchi interpretando figure femminili, come in L'adultera (1946) di D. Coletti (che le vale il primo Nastro d'argento del cinema italiano), in Due lettere...

Foto di Elsa De Giorgi

Elsa De Giorgi

Elsa de’ Giorgi, nata in una famiglia di antica aristocrazia provinciale, fu scoperta a seguito di un concorso fotografico da Mario Camerini, che le offerse il ruolo di protagonista nel film T’amerò sempre (1933). Negli anni trenta recitò in numerosi film in costume, ma il suo antifascismo non le fece mai amare il cinema di regime. Sposata col conte Sandrino Contini Bonacossi, nella seconda metà degli anni cinquanta ebbe una relazione con lo scrittore Italo Calvino. Con prefazione di Gaetano Salvemini, nel 1955 diede alle stampe I coetanei, diario pubblico con molti riferimenti alla lotta partigiana e al cinema romano del periodo intorno alla guerra. Nel 1975 interpretò la signora Maggi, una delle narratrici di Salò o le 120 giornate di Sodoma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it