Titanic. Restaurato in HD (DVD) di Jean Negulesco - DVD
Titanic. Restaurato in HD (DVD) di Jean Negulesco - DVD - 2
Titanic. Restaurato in HD (DVD) di Jean Negulesco - DVD
Titanic. Restaurato in HD (DVD) di Jean Negulesco - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Titanic. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Col pretesto di un viaggio di diporto, Giulia Sturges s'imbarca coi figli Annetta e Norman sul transatlantico britannico "Titanic": in realtà essa vuole sottrarre definitivamente i figli all'influenza di suo marito Richard. Ma questi, resosi conto delle intenzioni della moglie, riesce ad imbarcarsi sullo stesso piroscafo. Per impedire che il marito le sottragga entrambi i figlioli, Giulia rivela a Richard che Norman non è suo figlio, ma il frutto della colpa. Richard, addolorato e disgustato, a mala pena puo' nascondere i suoi sentimenti di fronte al piccolo Norman, che soffre per l'improvvisa freddezza del padre. Una notte il "Titanic" urtato da un iceberg riporta un largo squarcio nello scafo: la nave è perduta, le poche lance disponibili basteranno appena a mettere in salvo le donne e i bambini. Richard nasconde a Giulia la verità, preoccupandosi soltanto di sistemare lei e i figli in una scialuppa ma Norman, all'insaputa della madre, cede il suo posto ad una vecchia signora, e resta sul piroscafo per morire vicino a Richard, che l'abbraccia commosso.

Dettagli

1953
DVD
8054317088970

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Richard Basehart

Richard Basehart

1914, Zanesville, Ohio

Attore statunitense. Esordisce sul grande schermo nel 1947 con una piccola parte nel noir Il grido del lupo di P. Godfrey, rivelandosi subito attore eclettico dalle notevoli doti drammatiche. Negli anni seguenti è il paranoico di Egli camminava nella notte (1948) di A.L. Werker, un aspirante suicida in Quattordicesima ora (1951) di H. Hathaway, il funambolo matto di La strada (1954) di F. Fellini, il giovane Ismaele in Moby Dick, la balena bianca (1956) di J. Huston. Le sue vicende sentimentali (il matrimonio con V. Cortese e il successivo divorzio) contribuiscono ad accrescerne la popolarità. Negli anni '60 abbandona il cinema concedendosi solo per ruoli di sfondo tra gli anni '70 e '80.

Foto di Barbara Stanwyck

Barbara Stanwyck

1907, New York

"Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice statunitense. Interprete fra le più note del cinema hollywoodiano degli anni '30 e '40, dotata di non eccelso talento ma di solido professionismo, ottiene i primi successi diretta da F. Capra (Femmine di lusso, 1930; La donna del miracolo, 1931; Proibito, 1932), per poi brillare in L'amaro tè del generale Yen (1933) e Arriva John Doe (1941). Recita con tutti i più grandi registi hollywoodiani, mostrandosi a proprio agio nei melodrammi, nelle commedie e nei noir, sempre imponendo il suo notevole carattere interpretativo che tratteggia un energico e dirompente modello femminile. Nella sua sterminata e fortunata filmografia spiccano Amore sublime (1937) di K. Vidor, La via dei giganti (1939) di C.B. DeMille, Colpo di fulmine (1941) di H. Hawks, Lady Eva (1941)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail