Togliamo il ciuccio. La prima guida sui vizi orali dell'infanzia con spunti teorico-pratici per genitori e storie illustrate per bambini
Un libro concreto, per comprendere le conseguenze dei vizi orali dei bambini. L'uso protratto del ciuccio e del biberon, la suzione del dito, del labbro e la respirazione orale sono abitudini da eliminare nei giusti tempi e con i giusti metodi. Nella prima parte di "Togliamo il ciuccio" una guida teorico-pratica destinata ai genitori, per comprendere a 360° il tema dei vizi orali e delle ripercussioni che possono avere sullo sviluppo muscoloscheletrico del bambino. Include numerosi consigli pratici per orientare e motivare i genitori ad accompagnare i loro bambini verso l'abbandono dei vizi orali dell'infanzia, coniugando l'approccio emozionale con quello cognitivo. Nella seconda parte quattro storie illustrate prepareranno emotivamente il bambino al distacco sereno e consapevole. Prefazione del prof. Luca Levrini.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it