Tokyo soundtrack - Hideo Furukawa - copertina
Tokyo soundtrack - Hideo Furukawa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 149 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Tokyo soundtrack
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Tokyo Soundtrack racconta la felicità del paradiso terrestre, il linguaggio del corpo e della libertà, e poi la collera politica, la frustrazione, la rivolta, in quello che è un romanzo di formazione del XXI secolo.

«Furukawa è uno dei pochi autori al mondo ancora capaci di scrivere romanzi incredibili, diversi e originali» - Natsuo Kirino

«Discepolo di Murakami Haruki, Furukawa ama anche lui scivolare dal realismo più dettagliato al fantastico più vertiginoso. […] È difficile non essere trascinati da tanto virtuosismo» - Le Monde del Livres

In una Tokyo tropicale e surriscaldata, la natura non ha più regole. I ciliegi sono sempre in fiore, zanzare e insetti trasmettono ogni tipo di malattia tropicale. Anche il clima politico è ostile, la suscettibilità verso gli stranieri è altissima, l’immigrazione clandestina, che ha cambiato il volto della società, è da combattere a ogni costo. Nella metropoli sono giunti un ragazzo e una ragazza che hanno in comune un passato straordinario. Sono riusciti a sopravvivere su un’isola deserta, grazie al loro istinto e a un’intuizione profonda dei ritmi e delle regole della natura. Riportati alla civiltà, le loro vite prenderanno strade diverse, ma finiranno per convergere di nuovo nel caos elettrizzante e tossico di Tokyo. Lei, travolta dalla passione per la danza, diventerà una studentessa ribelle e carismatica; l’altro, solitario e introverso, vivrà una vita sotterranea tra immigrati e clandestini. A loro si accosterà Leni, di origine libanese, e prima da soli e poi assieme i tre ragazzi vorranno segnare una strada nuova e imporre la loro diversità a un mondo condannato a un doloroso e inarrestabile declino.
Tokyo Soundtrack racconta la felicità del paradiso terrestre, il linguaggio del corpo e della libertà, e poi la collera politica, la frustrazione, la rivolta, in quello che è un romanzo di formazione del XXI secolo. Affronta temi contemporanei, l’identità sessuale, le migrazioni, il rapporto tra tecnologia e natura, all’interno di una narrazione in cui realtà e immaginazione, racconto realistico e fantastico, non vogliono più distinguersi, perché strumento massimo di libertà nella nuova e instabile sensibilità letteraria di questi anni.

Dettagli

22 febbraio 2018
764 p., Brossura
Saundotorakku
9788838937422

Conosci l'autore

Foto di Hideo Furukawa

Hideo Furukawa

1966

Furukawa Hideo ha esordito scrivendo per il teatro. Nel 2002, con "Arabia no yoru no shuzoku" ("Le tribù delle notti arabe") ha ricevuto il Mystery Writers of Japan Award e il Japan SF Grand Prize. Grazie al premio Mishima, ottenuto nel 2006 per il romanzo "LOVE" si è imposto come uno dei massimi scrittori dell’ultimo decennio. A proposito dei suoi libri è stato scritto: «Le sue opere sono originali e innovative, e le storie che racconta sono in sé di un’assoluta semplicità. È in questo che si rivela un talento straordinario».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail