La tomba divina
1519 d.c. Firenze reclama le spoglie del suo illustre figlio, Dante Alighieri, tumulato a Ravenna. Papa Leone x Medici, fiorentino di nascita, accoglie la richiesta a firma del grande Michelangelo per la costruzione di un sontuoso mausoleo. La missione di recuperare le ossa è delicata e viene affidata a Pietro Bembo, segretario del Papa, e a Mario Perusco, il temuto procuratore fiscale, uomo di fiducia di Leone x. Ravenna, tuttavia, non è disposta a cedere le spoglie del Sommo Poeta, che venera gelosamente da secoli. Mentre Bembo e Perusco si trovano nella città, una serie di eventi misteriosi e inquietanti si susseguono, avvolgendo il convento francescano che custodisce la tomba in un’atmosfera di paura e sospetto. La tensione tra Firenze e Ravenna aumenta, mentre i due inviati del Papa si trovano a dover affrontare oscure trame e segreti inconfessabili che sembrano nascondersi proprio tra le mura del convento. In una città preda della nebbia il recupero delle ossa si trasforma in una corsa contro il tempo, in cui Perusco e Bembo dovranno affrontare pericoli inaspettati e mettere in discussione ogni certezza per portare a termine la missione di profanare la tomba divina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it