Tomismo creativo
Come leggere i testi di san Tommaso in modo creativo? Spesso Tommaso con estrema sintesi mette per iscritto delle intuizioni oppure abbozza delle tesi originali. Quali sono i criteri e le linee che possono aiutarci a fondare quelle intuizioni o a sviluppare quelle tesi, soprattutto tenendo in seria considerazione le domande del pensiero contemporaneo? Questo saggio tenta di rispondere a queste domande. Lo fa avvalendosi dell’esperienza e della competenza di alcuni studiosi del pensiero tomista, tra i quali ricordiamo Bruguès, Milbank, Barzaghi, Venard, Olmi. Scopriremo così aspetti molto interessanti della «perenne novità del pensiero di Tommaso» come scriveva Giovanni Paolo II in "Fides et Ratio" 43-44.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it