Avventuroso romanzo storico su un periodo sconosciuto, Siamo a i primordi di tutto, della Chiesa, dell'islamismo, dell'organizzazione sociale ancora legata alla terra. Ma è soprattutto la vicenda travagliata di due giovani innamorati che devono sfidare un mondo ancora troppo imperfetto.
Torindo & Favetta. Un amore nell'Italia bizantina
Perché narrare una storia d’amore collocata in un periodo così lontano da noi? Non è un vezzo dell’autore, il motivo nasce da tante altre domande, eccone alcune: perché nello studio della storia si saltano 1400 anni dopo Cristo per arrivare fino al Rinascimento? Perché, quando si affronta il tema del medioevo si parla del 1200? Davvero questo periodo è talmente negativo da usare il suo riferimento come termine spregiativo? Eppure i primi secoli del cristianesimo sono davvero ricchi di novità. Longobardi e Bizantini sono entrambi cattolici ma si contendono l’Italia, nascono le prime città, i ducati, le chiese. Muove i primi passi l’impero Romano d’Oriente voluto da Costantino e nasce l’islamismo. Torindo e Favetta, due adolescenti, senza retro-pensieri, si ritrovano innamorati e nello scontro tra la tenerezza di una età felice e un mondo di guerrieri bruti e incolti. Iniziate a leggere regolando l’orologio del tempo, è un thriller raccordato ai lassi di questo mondo antico dove si camminava per mesi, dove si misurava il tempo con la luna e le ore con le candele, mentre le campane scandivano, per i poveri e per tutti, i tempi del pensiero verso Dio e dove, dopo il tramonto, tutto si spegneva e diventava davvero oscuro, forse per questo si parla di buio medioevo
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it