Torino, un po'
Alla vigilia delle celebrazioni torinesi per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (2011), torna nelle librerie questo classico della letteratura torinese: duecento pagine alla scoperta della prima capitale d'Italia seguendo indizi storici, aneddoti, segni urbanistici e architettonici che le "guide ufficiali" non raccontano mai. Cercare i protagonisti della storia piemontese dietro alla facciata di grandi palazzi e monumenti. Indagare sul nome delle piazze, i personaggi dimenticati, gli episodi di storia minore. Riflettere sulle persone che costruirono la città, determinandone i destini fino agli anni della rivoluzione industriale. È l'attualissimo invito dell'autore l'ex partigiano Valdo Fusi (1911-1975) - che negli anni Settanta, quando debuttò questo suo volume, intuiva il rischio di omologare Torino attorno a pochi slogan commerciali. Presidente dell'Ente provinciale per il Turismo e autore di un altro celebre titolo torinese: "Fiori rossi al Martinetto", Fusi offre "rivelazioni" storiche e spunti intriganti, segnalazioni da verificare sul campo, tanti motivi di riflessione sul passato e il futuro della città. Presentazione di Italo Calvino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it