Tornare alla scrittura. Scrivere nella scuola secondaria di secondo grado tra cattivi maestri e nuovi alfabeti
L'autrice propone una riflessione sul significato e sul destino della parola scritta nella scuola di oggi. È ancora possibile insegnare a scrivere? Quali meccanismi ma soprattutto quali significati assume oggi l'insegnamento della scrittura? Quali strade sono oggi necessarie per fare della parola uno strumento di partecipazione democratica e, in definitiva, di libertà? A partire da alcune tra le tappe più significative nell'educazione linguistica degli ultimi decenni fino ad arrivare alle recenti acquisizioni delle neuroscienze, il saggio propone una riflessione sulle opportunità e sui limiti di un insegnamento che negli ultimi anni, sempre più spesso (e per molte ragioni) ha finito con l'identificarsi con un tecnicismo senza anima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it