Tortura - Donatella Di Cesare - copertina
Tortura - Donatella Di Cesare - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tortura
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Chi tace è complice

Praticata ancora, dietro le quinte, la tortura rende illegittimo lo Stato e mina dall’interno la democrazia. Un libro indispensabile per comprendere la questione della tortura in tutta la sua drammatica attualità politica.


«Tortura, il crimine che si annida nel cuore di tenebra di ogni potere» - Corriere della Sera

"Se lo stato tortura, non abusa solo del potere, ma incrina anche la fiducia dei propri cittadini che, anziché difesi, vengono inaspettatamente offesi, colpiti nella loro disarmata vulnerabilità. Lo Stato che tocchi il corpo di un cittadino è già illegittimo. Anche se si tratta di un detenuto".

La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella “guerra al terrore” il motivo per giustificare una pratica mai dismessa che, negli ultimi anni, sembra dilagare ovunque, nelle democrazie non meno che nei regimi dittatoriali. Ma il “no” opposto dall’indignazione non basta più a difendere la dignità umana offesa. In pagine intense, scritte con il suo stile chiaro e incisivo, Di Cesare offre un quadro critico complessivo della tortura. Ne indica il nesso stretto con il potere, ne mostra la presenza anche nella democrazia. Come lottare contro la tortura, se a delinquere è lo Stato? Filosofi, scrittori, drammaturghi, registi, poeti vengono interpellati per delineare un’inedita «fenomenologia della tortura» che mira a cogliere la peculiarità di una violenza estrema, sistematica e metodica, dove il carnefice calcola e misura il dolore per scongiurare che la vittima muoia e per esercitare ancora il suo potere sovrano. La tortura è, per la vittima, la propria morte esperita in vita. Da Guantánamo ad Abu Ghraib, dal G8 di Genova agli anni di piombo, da Giulio Regeni a tutti quei casi che hanno recentemente allarmato l’opinione pubblica, la tortura viene esercitata in modo sempre più sofisticato per poter essere negata; incombe ovunque un inerme si trovi nelle mani del più forte: nelle carceri, nei reparti psichiatrici, nei campi per gli stranieri, negli ospizi, nei centri per disabili, negli istituti per minori. E l’assenza di un reato la favorisce.

Dettagli

10 novembre 2016
218 p., Brossura
9788833928470

Conosci l'autore

Foto di Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi all’estero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernità (2017) e Marrani. L’altro dell’altro (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017); Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail