Tosca - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Tito Gobbi,Giacomo Puccini,Victor De Sabata,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Tosca - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Tito Gobbi,Giacomo Puccini,Victor De Sabata,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tosca
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
12 marzo 2009
5028421939278

Conosci l'autore

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

1921, Motta Sant'Anastasia, Catania

Tenore. La voce chiara, di magnifico smalto, squisita nei pianissimi, unita a un fraseggio appassionato, gli assicurò una rapida carriera e popolarità internazionale. Inizialmente tenore lirico leggero e di mezzo carattere, affrontò poi anche ruoli di tenore lirico drammatico. Si ricordano le sue interpretazioni di Manon di Massenet, Elisir d'amore, Werther, Pescatori di perle, Bohème, Faust, Carmen, Cavalleria rusticana.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ah! Finalmente!
Play Pausa
2 Dammi i colori; Recondita armonia
Play Pausa
3 Gente là dentro
Play Pausa
4 Mario! Mario! Mario!
Play Pausa
5 Ah, quegli occhi...; Quale occhio al mondo puo star di paro
Play Pausa
6 È buona la mia Tosca
Play Pausa
7 Un tal baccano in chiesa
Play Pausa
8 Tutto è chiaro; Tosca? Che non mi veda; Mario! Mario!
Play Pausa
9 Ed io venivo a lui tutta dogliosa
Play Pausa
10 Tre sbirri, una carrozza

Disco 2

Play Pausa
1 Tosca e un buon falco
Play Pausa
2 Ha pui forte
Play Pausa
3 Meno Male!
Play Pausa
4 Dov e dunque Angelotti?
Play Pausa
5 Ed or fra noi parliam da bouni amici; Scarrione, che dice il Cavalier?
Play Pausa
6 Orsu, Tosca, parlate
Play Pausa
7 Basta, Roberti
Play Pausa
8 Nel pozzo....Del giardino
Play Pausa
9 Se la giurata fede debbo tradir
Play Pausa
10 Vissi d'arte
Play Pausa
11 Vedi, ecco, vedi, le man guinte io stendo a te!
Play Pausa
12 E qual via scegliete?
Play Pausa
13 Io de'sospiri
Play Pausa
14 Mario Cavaradossi? A voi
Play Pausa
15 E lucevan le stelle
Play Pausa
16 Ah! Franchigia a Floria Tosca
Play Pausa
17 O dolci mani mansuete e pure
Play Pausa
18 E non giugono
Play Pausa
19 Com'e lunga l'attesa
Play Pausa
20 Presto! su, Mario, Andiamo! Andiamo! Su!
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it