Tosca - CD Audio di Maria Callas,Giacomo Puccini,Victor De Sabata
Tosca - CD Audio di Maria Callas,Giacomo Puccini,Victor De Sabata
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tosca
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
29 settembre 2017
5055354420306

Conosci l'autore

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Victor De Sabata

Victor De Sabata

1892, Trieste

Direttore d'orchestra e compositore. Fino al 1929 fu all'Opera di Montecarlo (dove diresse fra l'altro, nel 1925, la prima mondiale di L'enfant et les sortilèges di M. Ravel); poi passò alla Scala. Qui colse nel 1930 un memorabile successo in Tristano e Isotta, la cui interpretazione (fatta conoscere anche al Festival wagneriano di Bayreuth nel 1939) costituisce forse l'esempio maggiore della sua arte direttoriale, agguerritissima sul piano tecnico (orecchio, memoria) e incline alle preziosità coloristiche e alle forti tensioni dinamiche. Fu tra i più grandi interpreti di Wagner, Verdi (soprattutto delle opere più tarde), Boito, Puccini e degli impressionisti. Compose l'opera Il macigno (1917) e, tra l'altro, 3 poemi sinfonici, fra i quali Juventus (1919).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ah! Finalmente! (1. Akt)
Play Pausa
2 E Sempre Lava!
Play Pausa
3 Sante Ampolle! Il Suo Ritratto!
Play Pausa
4 Recondita Armonia
Play Pausa
5 Gente La Dentro!
Play Pausa
6 Mario! Mario! Mario!
Play Pausa
7 Non La Sospiri La Nostra Casetta
Play Pausa
8 Quale Occhio Al Mondo
Play Pausa
9 E Buona La Mia Tosca
Play Pausa
10 Tutta Qui La Cantoria! Presto!
Play Pausa
11 Un Tal Baccano In Chiesa!
Play Pausa
12 Pesa La Tue Risposte
Play Pausa
13 Tosa Divina
Play Pausa
14 Te Deum: Tre Sbirri, Una Carrozza... Presto
Play Pausa
15 Tosca È Un Buon Falco! (2. Akt)
Play Pausa
16 Spoletta È Giunto
Play Pausa
17 Tal Violenza!
Play Pausa
18 Ed Or Fra Noi Parliamo
Play Pausa
19 Sciarrone, Che Dice Il Cavalier?
Play Pausa
20 Orsù, Tosca, Parlate
Play Pausa
21 La Povera Mia Cena Fu Interrotta
Play Pausa
22 Già, Mi Dicon Venal
Play Pausa
23 Vissi D'arte, Vissi D'amore

Disco 2

Play Pausa
1 Ecco, Vedi
Play Pausa
2 E Qual Via Scegliete?
Play Pausa
3 Io De 'sospiri (3. Akt)
Play Pausa
4 Mario Cavaradossi? A Voi
Play Pausa
5 E Lucevan Le Stelle
Play Pausa
6 Ah! Franchigia A Floria Tosca
Play Pausa
7 O Dolci Mani
Play Pausa
8 E Non Giungono
Play Pausa
9 Com'e Lunga L'attesa
Play Pausa
10 Presto! Su, Mario, Andiamo! Andiamo! Su!
Play Pausa
11 In Quelle Trine Morbide
Play Pausa
12 Sola, Perduta, Abbandonata
Play Pausa
13 Si, Mi Chiamano
Play Pausa
14 Donde Lieta Usci
Play Pausa
15 Un Bel Di Vedremo
Play Pausa
16 Senza Mamma
Play Pausa
17 O Mio Babbino Caro
Play Pausa
18 Signore, Ascolta
Play Pausa
19 In Questa Reggia
Play Pausa
20 Tu Che Di Gel Sei Cinta
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail