"La narrativa di Lilly Brogi si conferma come prosa d'arte, frutto di una lunga preparazione espressivo-linguistica, e si realizza a tre livelli. Uno riguarda un ampio sguardo a momenti di storia italiana, e particolarmente della donna; uno riguarda aspetti di cronaca, tratteggiati col gusto dell'elzeviro; e uno di vita, di personaggi, in cui appare il taglio incisivo della nostra narrativa primo novecentesca con figure evidenziate ex imo, a tutto tondo. Da qui la scioltezza del racconto della Brogi che si distende con chiara eloquenza di tema in tema, di momento in momento (per esemplificare, si può passare da un tema pubblicistico come 'Libera Chiesa a libero Stato', a un tema narrativo come 'Azzurrina di Pitigliano', a quella che lei chiama una 'cronachetta' come 'Bartali e Coppi'). Ne deriva un registro variegato, gestito dalla Brogi, ripeto, con mano leggera, come chi scriva per essere ascoltato, quasi in un rapporto vivificante fra scritto e parlato, e non per rimanere come freddo o artificioso esercizio letterario sulla pagina. Penso che essa, fino dall'infanzia, debba avere ascoltato molto, anche nel contesto familiare, dove l'uso della parola e di ogni linguaggio."
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it