La Toscana sacro romano impero di nazione germanica. L'eredità germanica e celtica nella Toscana di oggi. Origine dei cognomi e stemmi familiari toscani - Luciano Cini - copertina
La Toscana sacro romano impero di nazione germanica. L'eredità germanica e celtica nella Toscana di oggi. Origine dei cognomi e stemmi familiari toscani - Luciano Cini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
La Toscana sacro romano impero di nazione germanica. L'eredità germanica e celtica nella Toscana di oggi. Origine dei cognomi e stemmi familiari toscani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sino ad adesso l'immaginario collettivo dei toscani credeva di appartenere culturalmente e geneticamente al popolo etrusco. Ma quando si vedevano i visi dei toscani degli anni '80 si restava perplessi: sembravano più volti di inglesi e tedeschi del nord che medioorientali mediterranei. Questo fenomeno si accentuava di più nelle campagne. La risposta si ha allorquando si studia il Medioevo toscano e l'alto Medioevo. Nel 2010 la conferma scientifica di ricercatori di varie università (Stanford, Parma, Ferrara, Firenze): i toscani di stirpe medievale non hanno DNA mitocondriale paleosiriano etrusco, ma sono discendenti dei toscani altomedievali. Dopo le guerre gotico bizantine infatti la Tuscia era spopolata, ma fu ripopolata da popolazioni germaniche (goti, turingi, longobardi, e dopo i franchi). Esse si sovrapposero ai pochi discendenti dei legionari romani delle centuriazioni. Il libro è corredato da stemmi di famiglie toscane, così che molti lettori potranno conoscere e vedere il proprio stemma nobiliare.

Dettagli

112 p., ill. , Brossura
9788862720342
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it