Toti Scialoja - copertina
Toti Scialoja - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Toti Scialoja
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Testo di Fabrizio D'Amico. Pagine dal "Giornale della Pittura". 106 tavole e illustrazioni a colori e in bianco e nero. Biobibliografia a cura di Barbara Drudi con numerose fotografie e illustrazioni in bianco e nero 4to (cm 34x30). pp. 160. Dedica e firma autografe dell'Autore "A Jean De Loof con stima e amicizia. Fabrizio D?Amico" (Inscription signed by the Author). Molto buono (Very Good). Sovracoperta leggermente sciupata ai margini (Lightlyworn dustjacket at the edges). . . Antonio Scialoja, noto come Toti Scialoja (Roma, 1914 Roma, 1998), è stato un pittore e poeta italiano, tra le figure più rappresentative dell'arte astratta italiana e della Scuola romana. Il contributo di Scialoja all arte astratta informale, movimento affine all'espressionismo astratto americano, è principalmente da ritrovarsi nella tecnica dello "stampaggio" e nell'uso dello straccio per la realizzazione dei dipinti. In sostanza è come se l'artista volesse frapporre un "medium" fra la propria volontà e la tela, intingendo spugne e giornali nel colore per poi lasciarvi le tracce sulla superficie del dipinto, oppure aggredendo la tela con violenti colpi di straccio impregnato di pigmenti, colla (vinavil) e abrasivi sino ad ottenere le sue caratteristiche "strisciate" di colore. Vi sono affinità tra il suo modo di dipingere e il "dripping" di Jackson Pollock, ma mentre il maestro americano agiva come in "trance", affidando ad un'apparente casualità gli schizzi di colore, Scialoja decide di affidare la parte imprevedibile del suo dipinto ad uno strumento molto più controllato e vicino alla propria mano. C'è pertanto nell arte di Scialoja un elemento casuale, ma esso è residuale rispetto alla volontà creatrice dell'artista. Soprattutto nelle opere realizzate dopo l'"ispirazione" ricevuta guardando le pitture di Goya al Prado negli anni ottanta si ha in Scialoja un vero "corpo a corpo" con la tela, che viene assalita dipingendo a terra, con colpi di spalla, gomito, polso, realizzando una delle pitture più dinamiche e cariche di energia del novecento italiano, paragonabile per forza a quella di Emilio Vedova.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Testo di Fabrizio D'Amico. Pagine dal "<em>Giornale della Pittura</em>". 106 tavole e illustrazioni a colori e in bianco e nero. Biobibliografia a cura di Barbara Drudi con numerose fotografie e illustrazioni in bianco e nero</p> 4to (cm 34x30). pp. 160. Dedica e firma autografe dell'Autore "A Jean De Loof con stima e amicizia. Fabrizio D?Amico" (Inscription signed by the Author). Molto buono (Very Good). Sovracoperta leggermente sciupata ai margini (Lightlyworn dustjacket at the edges). . . <p><em>Antonio Scialoja, noto come Toti Scialoja (Roma, 1914 Roma, 1998), è stato un pittore e poeta italiano, tra le figure più rappresentative dell'arte astratta italiana e della Scuola romana. Il contributo di Scialoja all arte astratta informale, movimento affine all'espressionismo astratto americano, è principalmente da ritrovarsi nella tecnica dello "stampaggio" e nell'uso dello straccio per la realizzazione dei dipinti. In sostanza è come se l'artista volesse frapporre un "medium" fra la propria volontà e la tela, intingendo spugne e giornali nel colore per poi lasciarvi le tracce sulla superficie del dipinto, oppure aggredendo la tela con violenti colpi di straccio impregnato di pigmenti, colla (vinavil) e abrasivi sino ad ottenere le sue caratteristiche "strisciate" di colore. Vi sono affinità tra il suo modo di dipingere e il "dripping" di Jackson Pollock, ma mentre il maestro americano agiva come in "trance", affidando ad un'apparente casualità gli schizzi di colore, Scialoja decide di affidare la parte imprevedibile del suo dipinto ad uno strumento molto più controllato e vicino alla propria mano. C'è pertanto nell arte di Scialoja un elemento casuale, ma esso è residuale rispetto alla volontà creatrice dell'artista. Soprattutto nelle opere realizzate dopo l'"ispirazione" ricevuta guardando le pitture di Go

Dettagli

160 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012166141
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail