Totò '55-'58 (3 DVD) di Christian-Jaque,Camillo Mastrocinque,Domenico Paolella
Totò '55-'58 (3 DVD) di Christian-Jaque,Camillo Mastrocinque,Domenico Paolella
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Totò '55-'58 (3 DVD)
Attualmente non disponibile
19,99 €
19,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Totò '55-'58 (3 DVD)
Destinazione Piovarolo
Titolo originale: Destinazione Piovarolo
Regia: Domenico Paolella
Interpreti: Totò, Tina Pica, Nino Besozzi, Paolo Stoppa, Marisa Merlini, Arnoldo Foà, Leopoldo Trieste
Paese: Italia
Anno: 1955
Descrizione: Il capostazione di un piccolo paese fa di tutto per ottenere il trasferimento in una grande stazione centrale.
Supporto: DVD
Durata: 272
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Inglese; Italiano per non udenti
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: 1,33:1

La legge è legge
Titolo originale: La loi c'est la loi
Regia: Christian-Jaque
Interpreti: Totò, Fernandel, Noel Roquevert, Leda Gloria, Nino Besozzi, René Génin
Paese: Francia
Anno: 1955
Descrizione: Un doganiere francese e un contrabbandiere italiano vivono in un paese montano, tagliato in due dal confine. Deciso a fare un brutto scherzo al doganiere, l'altro riesce a provare che è nato in territorio italiano, mettendolo nei guai.
Supporto: DVD
Durata: 272
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti; Inglese
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: 1,33:1

Siamo uomini o caporali?
Titolo originale: Siamo uomini o caporali?
Regia: Camillo Mastrocinque
Interpreti: Totò, Paolo Stoppa, Fiorella Mari, Agnese Dubbini, Franca Faldini, Nerio Bernardi, Vincent Barbi, Henry Vidon
Paese: Italia
Anno: 1955
Descrizione: A causa di un'aggressione ai danni di un aiuto di Cinecittà, un uomo viene rinchiuso in un istituto psichiatrico: è qui che può spiegare la sua visione del mondo, diviso, secondo lui, in tanti uomini che lavorano ed in pochi caporali che comandano.
Supporto: DVD
Durata: 272
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: 1,33:1

Descrizione


Siamo uomini o caporali?
A causa di un'aggressione ai danni di un aiuto di Cinecittà, un uomo viene rinchiuso in un istituto psichiatrico: è qui che può spiegare la sua visione del mondo, diviso, secondo lui, in tanti uomini che lavorano ed in pochi caporali che comandano.

Destinazione Piovarolo
Il capostazione di un piccolo paese fa di tutto per ottenere il trasferimento in una grande stazione centrale.

La legge è legge
Un doganiere francese e un contrabbandiere italiano vivono in un paese montano, tagliato in due dal confine. Deciso a fare un brutto scherzo al doganiere, l'altro riesce a provare che è nato in territorio italiano, mettendolo nei guai.

Informazioni aggiuntive

  • Mustang

Conosci l'autore

Foto di Camillo Mastrocinque

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Foto di Nino Besozzi

Nino Besozzi

1901, Milano

"Attore italiano. Debutta in teatro nel 1919 e fa parte di numerose importanti compagnie, rivelando doti particolari nel genere comico. Dal 1931 al secondo dopoguerra alterna l’attività teatrale a quella cinematografica, specializzandosi in parti di giovanotto disinvolto e brillante nell’ambito del repertorio comico-sentimentale detto dei «telefoni bianchi» e spesso in coppia con E. Merlini (La segretaria privata, 1931, di G. Alessandrini; T’amerò sempre, 1933, di M. Camerini, e una trentina di altre fortunate pellicole). Dal 1946 partecipa a vari spettacoli teatrali e televisivi, cui dà il contributo del suo ricco mestiere."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail