Totò e i Re di Roma di Mario Monicelli,Steno - DVD
Totò e i Re di Roma di Mario Monicelli,Steno - DVD - 2
Totò e i Re di Roma di Mario Monicelli,Steno - DVD
Totò e i Re di Roma di Mario Monicelli,Steno - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Totò e i Re di Roma
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo essere stato licenziato, un povero impiegato statale non vede altra soluzione, per poter mantenere la numerosa famiglia, che quella di morire e riapparire in sogno alla moglie con dei numeri fortunati da giocare al lotto.

Dettagli

1951
DVD
8054633700426

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2023
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1
  • commenti critici; interviste; curiosità; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • LUIGI RIZZO

    Per chi conosce alla perfezione i nome dei sette re di Roma, ma, magari, non sa cosa sia un “palliatone”, la visione di questo film è d’obbligo. Con Totò la risata è assicurata, insieme a scene di grandi umanità. Totò ha recitato più volte con Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica e Macario: in questa pellicola, però, si registra l’unica volta in cui il principe della commedia lavora con Alberto Sordi. Due giganti della recitazione qui imperdibili!

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Alberto Sordi

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail