Tra boschi e marine. Varietà della pastorale nel Rinascimento e nell'età barocca
Gli studi raccolti in questo volume miscellaneo presentano gli ultimi risultati delle ricerche sul "genere pastorale", coprendo uno spazio cronologico che va dal XIV al tardo XVII secolo, ma tralasciando volontariamente i due autori più celebri del genere (il Tasso di Aminta e il Guarini del Pastor fido). La forma pastorale è analizzata dai suoi primordi, dalla bucolica del secondo Quattrocento fino ad arrivare alle complesse manifestazioni dell'ultimo Seicento, dalla lettura e trasformazione del testo pastorale antico, passando per le egloghe senesi e napoletane e la loro diffusione e trasformazione veneta fino alle più raffinate forme di metamorfosi nei testi teatrali di ambientazione boschereccia e marittima.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it