Tra modernità e barbarie. Scritti su architettura, città e territorio - Guido Montanari - copertina
Tra modernità e barbarie. Scritti su architettura, città e territorio - Guido Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tra modernità e barbarie. Scritti su architettura, città e territorio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli scritti qui raccolti sono parte di un percorso trentennale di ricerca e di docenza dell'autore svolto prevalentemente presso i corsi di architettura e di ingegneria del Politecnico di Torino. I testi spaziano su vari temi di storia dell'architettura e della città contemporanee innervati dal tema della modernità non declinata come rincorsa dell'innovazione, ma come progresso e affermazione di diritti, antidoto alla barbarie risorgente ai nostri tempi. Vi si trova una storia "laterale" fatta di ricerche sulle architetture montane e rurali, sulle aree interne, di indagini su opere e autori meno noti del Novecento, talvolta emarginati dalla letteratura consolidata prevalentemente incentrata su maestri e monumenti. Emergono i temi della tutela del paesaggio urbano e rurale, della riconoscibilità del territorio storico, del restauro dei documenti del passato come baluardo di memoria e di identità, delle innovazioni e permanenze dell'architettura sacra contemporanea. Il caso di Torino, tipica città prima fordista e poi postfordista, è tratteggiato individuando nello sviluppo incontrollato della rendita fondiaria la causa principale dei rischi di una deriva verso una città ingiusta e segregata. Analogamente i problemi della casa, della scarsità di servizi pubblici, del consumo di suolo e del dissesto idrogeologico dimostrano le carenze di politiche dedicate, espressione della difficoltà a elaborare una pianificazione responsabile, incentrata sull'interesse collettivo e non sul profitto privato. Filo conduttore del volume è dunque la proposta di un progetto di architettura, città e territorio, frutto di una ricerca libera svolta nell'università e schierato a favore della modernità, contro la barbarie.

Dettagli

Libro universitario
262 p., Brossura
9788835163602

Conosci l'autore

Foto di Guido Montanari

Guido Montanari

Guido Montanari, architetto, professore di Storia dell'architettura contemporanea presso il Politecnico di Torino, è autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Attivista dell'ambiente, dei diritti e dei beni comuni, è stato assessore all'urbanistica a Rivalta di Torino (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione di Torino (2016-2019). Tra le sue ultime pubblicazioni: Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco (Celid, 2021); La casa dei poveri. Dai quartieri operai alla crisi attuale (Rosenberg & Sellie, 2024); Tra modernità e barbarie. Scritti su architettura, città e territorio (Franco Angeli, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it