Tracce dell'invisibile. Rappresentare i luoghi e i luoghi rappresentati
Il territorio come 'progetto implicito' è un paradigma che ormai percorre da venti anni la riflessione urbanistica. La scuola territorialista di Alberto Magnaghi, ampiamente rappresentata nella collana "Luoghi" in cui viene pubblicato questo libro, ha dato importanti contributi in proposito. Ovviamente vi sono moltissimi temi degni di approfondimento, che sfuggono alla rete a maglie larghe (per ora) dei territorialisti, soprattutto temi progettuali. In questa direzione le ricerche di Gian Franco Censini che nascono da scuole e formazioni culturali differenti e i cui riferimenti più evidenti rimandano a studi di origine muratoriana, alla lezione di Guidoni, e forse più nel profondo alla scuola storicocritica veneziana, del primo Cacciari, di Tafuri. Il libro di Censini tratta da varie angolazioni teoriche il tema del progetto territoriale, ma la questione teorica centrale è imperniata sul significato progettuale del luogo nel rapporto con la storia. Storia in non pochi progetti banalizzata come recupero arbitrario di figure ed elementi riproposti acriticamente in una diversa funzionalità o in citazioni frivole spacciate come 'memoria'.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:2 maggio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it