Tracce di identità: le impronte digitali, i tratti somatici, la grafia. Lineamenti di criminalistica - Anna Rita Costantino,Francesco Matranga - copertina
Tracce di identità: le impronte digitali, i tratti somatici, la grafia. Lineamenti di criminalistica - Anna Rita Costantino,Francesco Matranga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tracce di identità: le impronte digitali, i tratti somatici, la grafia. Lineamenti di criminalistica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La criminalistica ha una lunga storia, evolvendosi da metodi empirici a tecniche scientifiche per l’identificazione e l’investigazione dei crimini. Inizialmente, le società si affidavano asegni fisici e alla memoria degli investigatori. La svolta avvenne con l’invenzione della dagherrotipia nel 1839 da parte di Louis Daguerre, che portò allo sviluppo di metodi scientifici come il bertillonage di Alphonse Bertillon e l’identificazione tramite impronte digitali, perfezionata da Francis Galton. In Italia, Salvatore Ottolenghi, allievo di Cesare Lombroso, fu pioniere nell’introduzione della criminalistica, istituendo la prima Scuola Tecnica di Polizia Scientifica. Questo approcccio scientifico ha trasformato la criminalistica nella scienza degli indizi, focalizzata sull’osservazione e analisi rigorosa delle prove per rispondere alle domande chi, dove, quando e come.

Dettagli

Libro universitario
254 p.
9788863213478
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it