Il traditore di Fort Alamo di Budd Boetticher - DVD
Il traditore di Fort Alamo di Budd Boetticher - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il traditore di Fort Alamo
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
16,99 €
16,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Dopo il massacro di tutta la sua famiglia un soldato, accusato ingiustamente di diserzione, evade dal carcere e si mette in cerca degli assassini, li trova, si infiltra nella banda e compie la sua terribile vendetta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1953
DVD
5050582031690

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures, 2014
  • Universal Pictures
  • 87 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Arabo; Danese; Ebraico; Finlandese; Francese; Greco; Inglese; Italiano; Norvegese; Olandese; Portoghese; Russo; Spagnolo; Svedese; Tedesco; Turco
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Glenn Ford

Glenn Ford

1916, Sainte-Christine, Québec

Nome d'arte di Gwyllyn Samuel Newton F., attore statunitense di origine canadese. Recita in teatro in California e a Broadway, poi debutta nel cinema poco prima dell'entrata in guerra, segnalandosi in alcune pellicole drammatiche come Seduzione (1940) di C. Vidor e Così finisce la nostra notte (1941) di J. Cromwell. Nel 1946 viene scelto ancora da Vidor per formare un triangolo di odio e seduzione con la splendida R. Hayworth e G. MacReady in Gilda, film di culto che lancia la diva nell'immaginario erotico collettivo e F. nel ruolo di «duro», ma con un innato fondo di tenerezza e simpatia. Da questo momento la sua fama di attore non conosce declino, grazie alla padronanza di differenti registri espressivi che gli consente di interpretare i ruoli e i generi più svariati. Nel celebre noir di...

Foto di Victor Jory

Victor Jory

1902, Dawson City, Arkansas

Attore statunitense. Esperto di boxe e wrestling, deve la sua fama come caratterista alla massiccia e temibile presenza fisica. Attivo in teatro dal 1929, debutta a Hollywood nel 1932 per comparire in numerose produzioni, spesso a budget contenuto. Lavora con H. King (Montagne russe, 1933), N. Taurog (Le avventure di Tom Sawyer, 1938), M. Curtiz (Gli avventurieri, 1939). Interessante la sua partecipazione al film L'oro dei MacKenna (1969) di J. Lee Thompson, nel ruolo per lui insolito di narratore.

Foto di Hugh O'Brian

Hugh O'Brian

1925, Rochester, New York

Nome d'arte di H. Charles Krampe, attore statunitense. Sviluppa il suo interesse per la recitazione ballando con divette hollywoodiane durante i suoi anni in marina. Le poche e piccole parti che ottiene all'inizio della carriera sono dovute alle sue spalle larghe e alla sua imponente altezza che lo fa debuttare in No Fear (Niente paura, 1950) di I. Lupino. Diventa una grande star della tv grazie alla serie western Le leggendarie imprese di Wyatt Earp (1955-61) di P. Landres e altri, ma in seguito non prende più parte a film di quel genere, anche se più tardi apparirà in piccoli filmati e retrospettive sulla fiction.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it