La tradizione organistica pugliese-napoletana
Questa antologia discografica presentata dall’organista Margherita Sciddurlo, si avvale di un prezioso strumento storico: l’organo Petrus De’ Simone 1747 della Chiesa di San’Antonio in Mola di Bari, conservato integralmente ed in ottime condizioni. Proprio l’organo in oggetto diviene il tramite attraverso il quale è possibile rivivere uno spaccato della tradizione organistica pugliese le cui radici sono profondamente connesse all’attività musicale del Regno di Napoli fin dal secolo XVI, quando migliaia di giovani talenti giungevano nel capoluogo per intraprendere studi musicali che assicurassero loro una sicura carriera. La Puglia si rivelò un territorio privilegiato dove in seguito poter esercitare la professione, al soldo dei numerosi feudatari o di chiese, cappelle musicali e conventi. Dal barese Rocco Rodio al tarantino Giovanni Paisiello, passando per Nicola Porpora e Niccolò Jommelli, famosi in tutta Europa grazie a luminose carriere all’estero, la silloge presentata da Margherita Sciddurlo rappresenta un piacevole cameo organistico al cui interno trovano posto anche alcuni brani in prima registrazione assoluta.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it