Tragedia dell' infanzia - Alberto Savinio - copertina
Tragedia dell' infanzia - Alberto Savinio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tragedia dell' infanzia
Disponibilità immediata
260,00 €
260,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (255x170mm), pp. 153, (3), brossura editoriale con sovraccoperta incamiciata con titolo entro doppio filetto su foglio applicato al piatto (la presente tiratura nasce editorialmente con tale foglio applicato). Un'illustrazione di Mirko Basaldella in b.n. all'antiporta. In barbe. Prima edizione, nella tiratura di testa di 65 in numeri romani su carta Ingres con un disgeno di Basaldella in antiporta. "Scritto nel 1920 ma pubblicato solo nel 1937, Tragedia dell'infanzia si presenta come un'indagine autoanalitica parallela alle prime prove dei Surrealisti. Vi compaiono tutti i temi che saranno del suo lavoro di pittore: gli archetipi familiari (il Padre ma soprattutto La Madre) con i quali il protagonista bambino ha rapporti traumatici; la metamorfosi mostruosa dei genitori, la rivolta contro l'istituto borghese della famiglia. Tutto è conseganto al ricordo di una Grecia che è insieme territorio mitico e custodia del patrimonio di memorie familiari" (Daniela Fonti, in AA.VV., Alberto Savinio, Roma, De Luca, 1978, pag. 66). Spaducci, p. 266. Gambetti / Vezzosi, p. 820: "Prose di memoria scritte tra il 1919 e il 1920... Non comune e molto ricercato".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Tragedia dell' infanzia
Tragedia dell' infanzia

Dettagli

1937
153, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020265202

Conosci l'autore

Foto di Alberto Savinio

Alberto Savinio

1891, Atene (Grecia)

Alberto Savinio è stato uno scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail