Frutto di un lavoro di documentazione durato un decennio, "Le tragedie del progresso" è l'ultimo saggio pubblicato da Gina Lombroso prima dell'esilio forzato in Svizzera. In un'epoca in cui si esaltavano le invenzioni tecnologiche che avrebbero liberato l'essere umano dal peso del lavoro, Lombroso era tra le poche voci critiche di quello che chiamava "il macchinismo", vale a dire il culto esasperato della macchina, dell'industrializzazione, dell'automazione. Il prevalere del lavoro meccanico sul lavoro manuale, il decuplicarsi della produzione, la standardizzazione dei prodotti, invece di migliorare la vita dell'uomo, secondo Lombroso l'hanno peggiorata, provocando alla lunga sconquassi a livello sociale, materiale e morale. Un'opera brillante e sofferta, tale da risultare come un inquietante monito in questa epoca di remotizzazione e intelligenza artificiale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it