Tragica notte di Mario Soldati - DVD
Tragica notte di Mario Soldati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Tragica notte
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Appena uscito di prigione Nanni, un bracconiere arrestato per aver cacciato nella tenuta di un conte, aggredisce Stefano, il guardiacaccia che lo ha denunciato. Stefano si vendica insinuando in Nanni il sospetto del tradimento della moglie con il conte.

Dettagli

1942
DVD
8033650553659

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2009
  • CG Entertainment
  • 80 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • filmografie; presentazione

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Foto di Doris Duranti

Doris Duranti

1917, Livorno

Propr. Dora Durante, attrice italiana. Bruna, altera, volto bellissimo e sensuale, esordisce giovanissima sul grande schermo ma raggiunge la notorietà solo nel 1937, come protagonista di Sentinelle di bronzo di R. Marcellini. Richiestissima da produttori e registi, si specializza in ruoli di donna fatale: è la sensuale Lola di Cavalleria rusticana (1939) di A. Palermi, una moglie accusata di adulterio in Tragica notte (1942) di M. Soldati, una giovane impazzita per amore in Carmela (1942) di F. Calzavara. Legata sentimentalmente a un gerarca fascista, riesce a salvarsi dopo la liberazione emigrando in Svizzera e poi in Sudamerica. Nel dopoguerra ritorna sporadicamente sul grande schermo senza ritrovare il successo di un tempo.

Foto di Andrea Checchi

Andrea Checchi

1916, Firenze

"Attore italiano. Mette in luce la sua notevole preparazione professionale prima in alcuni film in costume (Malombra, 1942, di M. Soldati; Giacomo l'idealista, 1943, di A. Lattuada) e poi interpretando ruoli drammatici nell'ambito del neorealismo (Caccia tragica, 1947, di G. De Santis; Achtung, banditi!, 1951, di C. Lizzani; La signora senza camelie, 1953, di M. Antonioni). All'occorrenza si rivela anche attore di sottili qualità ironiche (Altri tempi, 1952, di A. Blasetti; Parola di ladro, 1957, di N. Loy)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail