Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunica zione audiovisiva
Nate con lo scopo principale di vendere un prodotto, oggetto di consumo o testo, le forme audiovisive "brevi", caratteristiche della comunicazione contemporanea, sono solo apparentemente destinate a una funzione di supporto del valore vero presentato: in realtà esse sviluppano dimensioni e dinamiche testuali e di genere assolutamente autonome. Raccordo di desideri, curiosità, attese, questi formati, caratterizzati dalla sfida a trasformare i propri limiti in occasioni di ricerca e di espressione creativa, costruiscono una rete di rinvii fra testi o personaggio-simbolo e tra i loro destinatari. In questo volume l'autrice li ha analizzati nelle loro forme specifiche fornendo un percorso di lettura orientato alla didattica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it