Libro Le trame della povertà. L'esperienza del reddito minimo di inserimento nei reticoli d'impoverimento sociale Fabio Corbisiero
Libro Le trame della povertà. L'esperienza del reddito minimo di inserimento nei reticoli d'impoverimento sociale Fabio Corbisiero
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le trame della povertà. L'esperienza del reddito minimo di inserimento nei reticoli d'impoverimento sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo decenni in cui il dibattito pubblico sulla povertà sembrava concentrato prevalentemente su questioni di misurazione degli indicatori economici e sulla definizione di "soglie" si era sviluppata una diffusa insoddisfazione per la mancata rilevazione di un più generale livello di analisi del disagio sociale.
L'emersione del concetto di esclusione sociale, che ha evidenziato un'area molto più vasta di derive rispetto alla mera povertà economica, ha motivato nuovi programmi di ricerca e modelli di analisi a più ampio spettro sia a livello nazionale che europeo; ciò ha prodotto, specialmente negli studi sulle famiglie povere, lo sviluppo di nuovi indicatori del disagio sociale che comprendono non soltanto la povertà economica ma anche le condizioni abitative, di salute, di istruzione fino a questioni più complesse che concernono i diritti di cittadinanza, il benessere psico-fisico, le reti sociali di aiuto.
Il lavoro che viene proposto in questo volume si inserisce nelle ricerche e nel dibattito più recente sulle questioni di politica sociale e - più in particolare - pone il focus sull'esperienza delle famiglie povere (o a rischio di esclusione sociale) durante la sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento (RMI) in Italia. Ne risulta un'immagine duplice dell'applicazione della misura messo ben in evidenza dal concetto di "meridionalizzazione" del RMI e dalla lettura comparativa dei dati di sfondo che ripropone, ancora una volta, la discrasìa fra Nord e Sud del Paese.
I capitoli finali del volume elaborano, infine, attraverso uno studio di caso condotto su diverse famiglie della città di Napoli (che risulta essere certamente il laboratorio sociologico più ricco di spunti di riflessione critica sull'applicazione di misure di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale) le differenti trame della povertà che costituiscono le relazioni sociali dei beneficiari napoletani durante la misura. Attraverso l'approccio metodologico della network analysis l'autore propone una lettura nuova del RMI quale set di risorse di capitale sociale - sulla base del modello teorico proposto da Coleman - approfondendo anche alcuni aspetti operativi implicati nell'analisi degli strumenti di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale.

Dettagli

2 novembre 2005
176 p.
9788846471772
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it